Seleziona una pagina
Climed-Fruit

Resilienza ai cambiamenti climatici per le colture perenni

PARTNER

IFV

French Wine and Vine Institute (IFV)

L’IFV è un ente tecnico che sviluppa i riferimenti operativi necessari per la crescita del settore vitivinicolo nelle aree di coltivazione delle piante, viticoltura, produzione vinicola e commercializzazione dei prodotti. L’IFV svolge il suo lavoro in una ventina di unità sparse in tutte le regioni vitivinicole francesi ed è collegato a una rete di laboratori di analisi e piattaforme tecnologiche vicine ai produttori e alle aziende vinicole di ciascuna regione. L’IFV si avvale di metodi diversificati per la diffusione dei propri risultati (siti web, pubblicazioni, divulgazione sulla stampa specializzata, corsi di formazione, trasferimento delle tecnologie tra i vari attori del mondo enologico).

GO coinvolti nel progetto: GASCOGN’INNOV, OFIVO

VINIDEA

VINIDEA

VINIDEA è costituita da specialisti dell’aggiornamento tecnico professionale per il settore vitivinicolo. In qualità di ente esperto della diffusione della conoscenza, VINIDEA organizza corsi, seminari e webinar per sviluppo qualitativo, crescita economica e miglioramento della sostenibilità della produzione vinicola. L’ente si occupa inoltre di progetti di ricerca e innovazione e organizza il congresso ENOFORUM, convegno internazionale che offre ai tecnici del settore vitivinicolo una panoramica completa delle ultime innovazioni del mondo enologico.

GO coinvolti nel progetto: VIRECLI, INTAVIEBIO

SEASN

Southeastern Europe Advisory Service Network (SEASN)

La SEASN è un’associazione di servizi di consulenza agricola fondata in Bulgaria, composta da camere dell’agricoltura, istituti e facoltà agrari e organizzazioni agricole non governative. L’obiettivo principale dell’associazione è la digitalizzazione dell’agricoltura nell’Europa sudorientale mediante progetti UE. Le attività principali della SEASN si basano su collaborazione con reti analoghe di servizi di consulenza, diffusione della conoscenza del sistema AKIS, divulgazione dei risultati dei progetti e corsi di formazione finalizzati alla promozione della costruzione di competenze dei futuri consulenti rurali a supporto di innovazioni interattive.

IPN

Institute for Science Application in Agriculture (IPN)

L’IPN è un istituto di ricerca con svariati decenni di esperienza che opera in tre aree: ricerca, trasferimento della conoscenza e servizi di consulenza. Attraverso il lavoro della sua rete scientifica, l’istituto contribuisce a promuovere la produzione di alimenti salubri a garanzia della sicurezza alimentare della popolazione, la redditività economica e una vita sostenibile nelle aree rurali, il contrasto alle sfide poste dal cambiamento climatico e la ricerca di soluzioni e di nuove opportunità per un uso consapevole delle risorse agricole e di altra natura.

CIHEAM

Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM-IAMB)

Il CIHEAM di Bari è la sede italiana dell’organizzazione intergovernativa CIHEAM (Centre International de Hautes Études Agronomiques Mediterranéennes), che riunisce tredici paesi del Mediterraneo. Si tratta di un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di azioni di partnership in loco nell’ambito di programmi di ricerca e cooperazione internazionale. Il CIHEAM di Bari promuove l’agricoltura sostenibile e le sue applicazioni, tra cui sicurezza alimentare, riduzione della povertà, uso efficiente delle risorse naturali, sviluppo di sistemi alimentari sostenibili, adattamento al cambiamento climatico etc.

GO coinvolti nel progetto: OLTREBIO

AVA-2

Valencian Farmers Association (AVA-ASAJA)

L’AVA-ASAJA è un’organizzazione agricola professionale no profit il cui scopo principale è la tutela degli interessi del settore agricolo. Uno dei suoi obiettivi è la promozione di ricerca agraria, sperimentazione e innovazione nell’ambito di una rete nazionale denominata ASAJA. L’organizzazione dispone di una tenuta sperimentale con una superficie di 33 ettari, in cui sono presenti le principali colture valenziane, in particolare gli agrumi.

GO coinvolti nel progetto: GO CITRICS, GO AVOCADO

HMU

Hellenic Mediterranean University (HMU)

La Hellenic Mediterranean University (HMU) è l’ultima nata tra le università greche. La politica dell’università è incentrata sulla ricerca di base, tecnologica e applicata che promuove scienza e sviluppo nel rispetto dell’etica accademica. L’HMU promuove la cooperazione con enti di educazione e ricerca nazionali ed internazionali.

UNE

Spanish Association for Standardization

Organizzazione no profit, privata e indipendente specializzata nella standardizzazione nazionale, europea e internazionale: 35.000 standard in catalogo, 15.000 esperti coinvolti. La UNE contribuisce allo sviluppo economico con la messa a punto di standard tecnici e l’organizzazione di iniziative per la cooperazione internazionale. La UNE è l’unica organizzazione spagnola per la standardizzazione designata dal Ministero spagnolo dell’Economia, dell’Industria e della Competitività per la Commissione Europea. Attraverso le sue attività, promuove lo sviluppo di un’infrastruttura di qualità a favore del trasferimento della conoscenza e dell’innalzamento degli standard commerciali.

GO coinvolti nel progetto: CARBOCERT

APPITAD

Association of Producers in Integrated Protection of Trás-os-Montes and Alto Douro (APPITAD)

Le principali attività dell’APPITAD si concentrano su ricerca, dimostrazione e diffusione di tutte le azioni tecniche ed economiche, allo scopo di migliorare le colture agricole per quanto riguarda agricoltura integrata, agricoltura biologica e altri metodi produttivi.

GO coinvolti nel progetto: Nuove pratiche nelle strategie per gli uliveti a irrigazione pluviale per mitigazione del cambiamento climatico e adattamento ad esso